Politica Editoriale

Pluralismo

Assumere quale principio fondamentale del sistema di informazione la garanzia della libertà e del pluralismo nell’accesso ai mezzi di comunicazione, la tutela della libertà di opinione e di espressione per ogni cittadino, come la tutela della libertà d’informazione, l’apertura delle diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, culturali e religiose nel rispetto delle libertà e dei diritti garantiti dalla Costituzione.

Il pluralismo, nella sua accezione più ampia, deve essere rispettato da Telesveva nel suo insieme e in ogni suo atto e trovare riscontro evidente nella programmazione; pluralismo nell’informazione, pluralismo politico e modalità di comunicazione, pluralismo sociale, pluralismo culturale, pluralismo etnico e religioso, pluralismo nelle realtà locali.

Professionalità

Svolgere tutte le attività con impegno e rigore professionale e in pieno spirito di reciproco rispetto e collaborazione. Garantire il rigoroso rispetto della deontologia professionale da parte dei giornalisti e di tutti gli operatori.

Imparzialità

Evitare, anche nell’ambito della programmazione, di favorire alcun gruppo di interesse, singole persone fisiche o giuridiche. Evitare ogni distinzione di età, sesso, di orientamento sessuale, di razza, di lingua, di religione, di nazionalità, di opinioni politiche e sindacali, di condizioni personali e sociali. E’ vietata la pubblicità occulta, clandestina, indiretta o che comunque utilizzi tecniche subliminali.

Pulsante per tornare all'inizio